Sembran remote come quelle per le Ninfe delle Grotte le devozioni della Signora di Mammoli, pur se la medaglia di Santa Caterina Labouré rinnova ancora antiche pulsioni della fede e della speranza. Ma San Giovanni Leonardi, nato dove l'Auser da poco riceve le acque del Lima, e poi divenuto figlio di Lucca, e la sua storia, non commuovono e non esaltano più, nella Terra dell'Auser, come ai tempi della Signora. È poco seducente per il marketing turistico o pseudo-tale il santo di Santa Maria in Corte Orlandini, la 'nera', non ha tele o tavole da muovere, non induce pellegrinaggi dagli Appennini alle Montagne Rocciose, con visita finale alle coste del Pacifico. Chissà, forse i remoti coloni giunti sul Pacifico ricordano ancora qualcosa della terra divenuta ora giacobina senza saperlo, con un'aristocrazia troppo innamorata dei Segni del Potere per degnare i Segni della Fede.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.