Segni dell'Auser
I sogni di un archeologo (Giulio Ciampoltrini)
La città di San Frediano. Lucca fra VI e VII secolo: un itinerario archeologico
Informazioni personali
giovedì 6 marzo 2025
Seguendo marmi dipinti ... da Lucca a Naxos.
martedì 11 febbraio 2025
Terme neoclassiche, per consoli e principi
Sono tornate di gran moda le terme in Toscana, e l'archeologo antiquario, o forse antiquofilo, ritrova memorie un po' neglette, superando i confini del Granducato e dello Stato di Siena, arrivando nelle terre dei Papi, seguendo i disegni dell'architetto francese, Ensemble de dessins de Toscane, 1823-1825, Abel Blouet. Generosità dell'INHA, anche se a risoluzione non eccelsa.
Arriva a Musignano, terre del Principe di Canino, il fratello diverso dell'imperatore. i suoi primi scavi, quando le vide, di prima o seconda mano, il Blouet, erano passati quindici anni e ancora la selva non aveva ritrovato i suoi diritti. Sfavillano nel rosso di un disegno sottile, un po' svanito, ma è sempre un bel risultato, per sceneggiare la dedica ad Apollo del console di Barcellona, CIL XI, 2925, tante volte vagheggiata quando si parlava di imperatori e senatori sulle coste dell'Etruria. Lucius Minicius Natalis, specializzato in dediche a divinità iatriche, qui ad Apollo, onusto di incarichi e figlio di gran comandante.
Natatio, si direbbe, vasche di acque tiepide e bollenti, percorsi un po' comuni e un po' distinti per uomini e donne, cisterne, castella aquarum e sostruzioni, portici colonnati intravvisti appena. Tutto in un foglietto, misto ad altri cento. Manca il sacello circolare, o forse c'è, direbbe l'archeologo di Toscana che tanto ha dato per le acque salutari, quando ancora non erano di moda.
Uno schizzo per ritrovare sapori neoclassici al profumo di passione antiquaria, le grandi terme dell'Etruria meridionale, la compostezza del console, che ad Apollo si presenta con un cursus folgorante di sintesi.
Gli uomini degli imperatori antonini, sobri e fieri, per le acque un po' perdute di terre di confine.
domenica 5 gennaio 2025
Provincia Tuscana. Viaggiare tra Longobardi e Romani dell'anno 600 (più o meno)
E dunque si è concluso anche questo viaggio, quanti conclusi, e qualcuno ancora da fare ... si sogna. Ma gli anni s'accrescono, il corpo è segnato da tagli e beveroni, si viaggia solo davanti ad una tastiera e alle immagini accumulate, sul disco rigido e nella mente. Finché si può, una stanza può non aver pareti ...
Un viaggio in compagnia di tanti amici, dice academia.edu, ma si sa, le cifre saranno un po' gonfiate, spesso solo un'occhiata, talora distratta, talora di disprezzo. L'accademia non perdona chi non è della consorteria, ma si tira avanti ugualmente, in compagnia di tralci a cornucopia, senile fissazione di chi con questo parte da Sbeitla e in un giro di foglie arriva a Rigoli.
Eh, sì, l'archeologo rottamato viaggia tra Longobardi, ma ama solo i Romani, l'Impero che non voleva morire e ci riuscì, con le facce viste su solidi e tremissi, Costantino IV e Tiberio III e Giustiniano II, dall'Isola del Giglio, quante storie in quel calco.
domenica 15 dicembre 2024
Il cavaliere in cantina (CIL XI, 1326)
Giorni freddi, inverno pieno, in tutti i sensi.
Non c'è più da scavare, non è detto che sia un male, e piuttosto si può scavare nella memoria, meglio se di un disco rigido. Più affidabile, meno scomoda.
Non c'è meta, navigando fra immagini accumulate, il vento del Caso porta dove vuole, chi lo sa. Emozioni e ricordi non hanno rotte da seguire.
Ed ecco allora riapparire un'immagine delle ultime visite nella Cantina, custode di ogni inattesa scoperta, la Cantina del Museo Archeologico, quando era costola della Soprintendenza uccisa.
Il cavaliere un po' soldato e un po' esattore, C. Lepidius Secundus, l'iscrizione non è scomparsa, era lì, in cantina, finita chissà come, CIL XI, 1326. Dedica alla Luna, da Luni, forse di Luni anche lui, ma della tribù Palatina, Pflaum, la Prosopographia, tutto si accumula in un attimo.
Nel buio della cantina, una illuminazione sbilenca, una foto al volo, un ricordo, per ritornare alle iscrizioni di quelle terre, terre di confine, passioni e controversie per la carriera di Titinio Glauco Lucreziano e dei suoi patroni, per le dediche dei cavatori e dei cavalieri.
Memorie di carta, che per un attimo ritornano di vita.
martedì 5 novembre 2024
Le croci di Gunduald
... tu in ipsam rem croces aureas desuper altario ipsius ecclesiae in pretio dedisti ad ipsi homenis...
Non aveva preso le croci dall'altare Guanduald, attivissimo longobardo di Garfagnana, disputa dell'anno 764, quando regnava Desiderio con il figlio Adelchi; o, per lo meno, non c'erano testimoni, e Lucipert ne uscì come calunniatore.
Le croci d'oro sull'altare della chiesa, immaginate come le crocette delle tombe dei Longobardi, una, tre, cinque.
O piuttosto i dischi crucigeri su alto stelo e peducci, come i candelabri, del mitico rilievo del magister Ursus, un enigma per ogni immagine, certo, ma anche proiezione dell'altare e delle croci sfavillanti d'oro che vi venivano collocati. Sì, ha poco senso mettere le sottili croci sul piano dell'altare, chi le vede?, molto innalzarle con le geometrie incise o sbalzate. Degne anche del valore di venti solidi che sembra di intuire dal prezzo del fondo acquistato da Gunduald, di certo per arrivare a venti solidi occorrevano un bel po' di crocette, un tanto al peso. Un po' troppe ...
E all'amico di Garfagnana che con tanta passione e scienza ricerca i segni dei Longobardi della sua terra, un'immagine che può proiettare fra Pieve Fosciana e Campori.
Ah, e che sia una proiezione dell'altare proclamano anche i due personaggi, difficile non riconoscervi un 'sacrificio di Isacco', con quell'aggeggio brandito dal possibile Abramo che pare proprio un coltello ...
domenica 27 ottobre 2024
Le Ninfe del Fiume Freddo
Lunghi i giorni in ospedale, attesa del peggio, per essere preparati ... e in effetti, sì, non sempre può andar bene.
E nelle notti dai sonni spezzati e poi ripresi, cosa di meglio che andare agli ultimi giorni sereni, d'agosto, quelli sul fiume che giunge a Roma, e all'improvviso, dalla memoria del telefonino, solo legame con l'oltre le pareti, si manifesta l'immagine della pagina del Minto che rammenta la perduta iscrizione di Colledestro, sul fiume che giunge a Roma, Pieve Santo Stefano, le rupi del Fumaiolo, aria fresca quando tutto si attribuiva al caldo. E invece no, era il male che stava sprecando il sangue.
Anni e anni, dacché l'architetto Andrea, amico di amici e amiche, Andrea Gori, la mostrò. Troppo facilmente liquidata come «boh!», ora che le notti sono disponibili alla fuga, e il telefonino ti dà cose inattese, beh, dopo il boh! si può ripensare.
E certo l'erudito valtiberino del Seicento poteva sapere che il prenome dei Sulpici è spesso Ser(vius, o che altro)? E perché avrebbe dovuto fingere che Cellina era un nome di schiava singolare, e non piuttosto Marcellina?
Ma sì, ha ragione Andrea, architetto Gori, l'iscrizione è buonissima, se non ottima, una dedica al Fiume dell'Urbe e alle sue Ninfe, di un liberto di un Ser. Sulpicius, e della coniuge. Il resto non si sa.
E forse l'erudito non sapeva che Sulpicia, che negli anni di Augusto cantò i suoi torridi amori e paventava il fiume freddo nella campagna di Arezzo, proprio qui, dove il Tevere è freddo e la terra era di Arretium, che come scrisse Plinio, vedeva nascere il fiume sacro, non voleva andare, lontana da Roma e dal suo amore.
Non se lo può essere inventato, no ...
E si cerca di nuovo di dormire, seguendo le danze delle Ninfe del Tevere intorno al padre barbuto, recumbente, con vaso da cui nasce il fiume.
Come qui, ai piedi delle fresche rupi del Fumaiolo.
martedì 27 agosto 2024
Ritorno a Sigliano
Forse un po' per caso, certo per coincidenze, si arriva al neo-bizantino di Sigliano, dove il Tevere oggi si ferma un po' a Montedoglio.
E nella scalinata si ritrovano storie di quarant'anni fa, la consunta ara del liberto del console di Roma, giunta chissaccome in queste terre. Certo con un viaggio non dissimile da quello del trapezoforo di Grata, sia reimpiego, siano liberti di senatori vicini di casa di Plinio il Giovane.
Le emozioni di Grata, quaranta anni fa e più, il disegno del Borghini, le storie dei Caesii ... gli enigmi restano, per cogliere il fascino dell'altare consunto.