La città di San Frediano. Lucca fra VI e VII secolo: un itinerario archeologico

lunedì 6 ottobre 2025

Nicepor a Viareggio. Decifrando (o sognando di decifrare ...) il bollo in planta pedis del dolio a Viareggio




 







Quanti anni dal giorno di Viareggio, il dolium e la Capitaneria di Porto ... e la sfida perenne, mai vinta, del bollo in planta pedis, certo da Minturno o dintorni. Dieci o giù di lì ...

E poi amica e antica collega, Emanuela Paribeni, un giorno di una primavera incipiente, cupa, regala splendide immagini del bollo, con il colore e il calore del sole che le esalta ... 

... e un giorno d'autunno, dal freddo sapore d'inverno, si guarda e riguarda, ma sì,  a linea 2 era ovvio

    N I C E P O R  S

Certo N e I richiedono impegno e fantasia, ma il resto fila, e Nicepor, servus di Q. Acerratius, produttore di dolia a Minturno, terra dei dolia migliori, è perfetto, è lui, e a linea 3, infine, almeno

    F E C

è chiaro!

Bello sarebbe se a che a linea 1 squillasse Acerratius. o qualcosa del genere, come si era immaginato. Ma veramente uno sforzo è riconoscerlo in conclusione,

    S  P  M  A C E R

veramente astruso. Nelle lettere si annida il gentilizio del dominus, ma troppi rovelli resrano.

Sì, la sfida continua, finché si respira si può sognare ...

E si ritorna ancora più indietro, quindici anni e oltre, quando Pamela mostrò il bollo del dolium elbano, e allora chissà, subito apparve dopo lo squillante nome del servus Alexander, il dominus

    V M I D 

un po' rotto. E ora che la rete mette tutto a disposizione, esalta, e poi anche un po' deprime, ebbenesì, Umidius va bene, gens se non di Minturno dei dintorni, implicata nell'armamento navale, come illustra il maestro, Piero Gianfrotta, nell'ancora da Molara, a Sassari, divinamente letta. Si assomigliano anche un po', nella stesura, i caratteri impressi nell'argilla del dolio e quelli rilevati nel piombo...

Genti di Minturno e dintorni, anni di Augusto e dintorni, traffici di vino per mare.

Quanti anni a rimuginare sui dolia, il Portus Cosanus, il Giglio, e poi via, verso la Gallia. Il mare dei dolia, quello intorno all'Argentario ...

Per un momento, tornando a quei giorni, si può dimenticare il resto ...


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Lettori fissi