-->
È appena
uscita sul prestigioso «Journal of the Academy of Sophistic Studies» (una
rivista con tanto di referees e
X-Factor, edita a Samsat, e giunta all'annata CXLII) l’edizione critica di un papiro appena recuperato
nella campagna di scavi della Universidad
del Rincón Gaucho ad Ornitorinco, nel quale è stato identificato un dialogo
di Luciano di Samosata, probabilmente dell’opera perduta «Dialoghi delle Donne
Liguri-Apuane»; i personaggi erano già conosciuti da frammenti delle Storie di Posidonio di Apamea. Siamo
lieti di offrirne per primi la traduzione in italiano.
Fanciulla di Vagli: Zietta
cara, finalmente! Aspettavamo solo te per iniziare la festa, qui nei Campi
Elisi delle Vergini. Sapessi che fatica prenotare questo angolino che
assomiglia tanto alle nostre montagne, bianco di marmo, azzurro come il nostro
cielo quando si vede il mare! Che bello! Sono proprio tanto contenta.
Zia di Levigliani: Bellissima nipotina
mia, gli anni son quelli ormai e le discese ardite e le risalite su per questi
monti sono quello che sono. Ma i dolorini e un po’ di artrosi non mi hanno
impedito di venire a festeggiare con te l’anniversario della tua mostra. E come
vedi ho tirato fuori collana d’ambra, anelli (come i tuoi), la mia bella cintura con tutte le sue placche di bronzo, fibule e annessi. Voglio far bella
figura accanto a te, anche se ho qualche anno in più.
Fanciulla di Vagli: Lo so,
lo so, sei stata anche a Genova, che figurone che hai fatto, due paginone fitte
fitte, e io al massimo a Lucca. E poi ti hanno studiato fior fiore di professori.
Io invece di chi sono finita nelle mani? Due sciabicotti, un’antropologa non strutturata. Bravina però, e poi io ho avuto anche un bel libro a colori ...
Zia di Levigliani: Sì, a colori ...
diciamo un po’ pacchiano. Un antropologo americano dice che ci manca il
metrino, in qualche figura.
Fanciulla di Vagli: E
povero Paolo, cosa si voleva da lui? Pioveva, ed è già tanto se ha preso tutto
quel che c’era da prendere. Mi dispiace semmai di non essere tornata a Vagli.
Mi hanno fatto una statua, un bel marmo. Certo nuda in pubblico non mi ci vedo,
anche se oggi lo fanno anche le principesse inglesi, ma faccio una bella
figura, come loro; e con quella luna poi ... anche papi l’ha presa bene, e
allora ...
Zia di Levigliani: Tu a Vagli, e cosa
dovrei dire io, allora! Quanti anni sono che mi stanno preparando una bella
casetta a Pietrasanta, anche se stavo tanto comoda ai tempi del professore
Antonucci. Prima o poi andremo dove dobbiamo andare, ma questi Campi Elisi non
sono tanto male, con questi prati fioriti che sembrano quelli di Campo Catino,
non c’è fretta. Anche dalla parte mia non c’è male, vista mare, qualche festa
anche lì. Ah, forse non dovrei dirtelo nel giorno della tua festa, ma i miei
amici del Gruppo di Facebook «Studiati dall’Antropologo, oggi in Pensione, dell’Università di Pisa» mi hanno fatto sapere che in quest’anno si è scritto molto di te. Lo
sai che l’Antropologo, Oggi in Pensione, dell’Università di Pisa, che mi ha
anche studiato tanti anni fa e ha scoperto che ero una donna niente male e ti
avevo anche dato qualche cuginetto ha scritto a tutti, allo Schermo di Lucca,
al Tirreno di Lucca, a tutti i blog di archeologia, al ministro, a tutti i suoi
colleghi, che potresti essere un ometto, un bel ragazzino ... E ora è contento
perché ha scritto anche su una rivista con tanto di referees e X-Factor. Io non so che cosa vuol dire, ma se lo dice
lui, un gran professore, un luminare, come dicono quelli dello Schermo di Lucca ...
Fanciulla di Vagli: Cosa
mi dici! È incredibile. E secondo lui papino mi avrebbe messo tutto quel ben di
dio di roba da donna nella tomba, perché ero un maschietto? Quanti sacrifici
fatti per quella bella tomba alla Murata di Vagli di Sopra, la usa solo per me
perché i Romani sono alle porte, è tutto uno sfiancarsi sui monti per sfuggire
e fare qualche imboscata, e poi io muoio senza sposarmi, mettono tutta la dote
nella tomba ... Un maschietto. Ma cosa voleva, il dosaggio ormonale! Zietta
zietta, diglielo tu, che l’hai conosciuto da vicino, che per i Liguri-Apuani le
donne son donne e gli uomini sono uomini. Come è che con te non ha avuto dubbi,
non è che zio si deve preoccupare?
Zia di Levigliani: Ma scherzi, noi donne
liguri, e tu sei come noi, siamo serie, altro che occhiettini languidi agli
Antropologi quando maneggiano le nostre ossa. Per essere sincera gli ho già fatto arrivare un SMS da Monna
Lisa, l’amica di un geniaccio fiorentino, che ora lui sta cercando per farla bella come è nel quadro, forse anche di più, una top model. Gli ho detto di venirmi a trovare, così non deve neppure
andare due pagine indietro a quelle in cui mi descrisse così come mamma mi
aveva fatta – certo la Simona a te un bel po’ di bibliografia, misure,
addirittura le foto a colori le ha messe, a me lui niente – per scoprire chi
portava la cintura, fra noi Liguri-Apuani. Se lo scrive il professore ordinario
Adriano Maggiani, che è strutturatissimo, e non quei due sciabicotti che san
fare solo figure a colori, ci sarà da credergli. E poi cercherò di convincere
qualcuno del Gruppo di Facebook a parlargli. Pensa che nel gruppo c’è anche l’homo Cepranensis, ora che si è ringiovanito
mi sta facendo una corte spietata; e poi c’è Giotto, ci sono Ugolino e i figli.
Tanta bella gente, un bel gruppo.
Fanciulla di Vagli: Brava
zia, a questo servono le zie. Io i mei corteggiatori li avevo, con tutta quella
dote che papi mi aveva preparato, e se qualcuno si fosse posto il problema ci
pensavano papi, mamma, fratelloni e sorelline. C’erano altri pensieri allora,
correre correre saltare saltare, monti e valli, qualche capanna. I due
sciabicotti le hanno trovate e anche studiate. E poi le fatiche e le malattie
mi stroncarono, come te d’altronde, ce se siamo andate negli stessi anni. Con
che dolore ho visto papi e tuo marito, e quel che restava delle nostre
famiglie, partire per la Campania; ma non c’era scelta, anche se i cugini di Tereglio son rimasti lì, hanno fatto un foedus con i Romani. Cosa vuol dire me l’ha spiegato un’amichetta vandala, la nipotina
di Genserico sepolta a Thuburbo Maius, poi te la presento, una biondina graziosa, anche lei con le treccine. Come può uno scoglio
arginare il mare, la bella canzone che piaceva tanto quando ti hanno ritrovata
... noi e i Romani ...
Zia di Levigliani: Abbiamo vissuto anni
difficili, e poi duemiladuecento anni o quasi di riposo nella luce dei nostri
monti, io con i miei cari a Levigliani, e tu soletta. Ma ora c’è festa, come l’anno
scorso, vedo tanti amici, come allora, perché noi Liguri-Apuani, si sa,
facciamo tanta simpatia, con la nostra storia un po’ romantica. Andiamo, vedo
che c’è tanta di quella bella birra che ora che il bryton è tornato di moda, con il nostro orzo e il nostro luppolo,
possiamo anche fare a meno di quel vinaccio che ci rifilavano i Romani con
quelle anforone, e ci toccava far la guerra per averlo. Però ammettiamolo, ci
piaceva a tutte e due quel vino, berlo con la coppa a vernice nera, fragrante;
ce la siamo portata nella tomba. Povere illuse ...
Fanciulla di Vagli: Basta
con questi pensieri, oggi è festa. L’agnello scottadito è pronto, i tordelli
pure. Arriviamo insieme alla festa, come sorelle: la collana d’ambra, le belle
trecce, il mantello con tutte le fibule, la cintura, gli anelli. Siamo proprio belle, due bellissime figlie degli Apuani. Forse il figlio del Guerriero di
Pulica mi chiederà in sposa. Te hai già l’homo
Cepranensis ...
L’editore
ha identificato il testo a cui si fa cenno nel volume Etruscorum ante quam Ligurum. La Versilia tra VIII e III secolo a.C.,
a cura di E. Paribeni (sarà strutturata abbastanza?), Pontedera 1990, alle
pp. 289-293, A(driano) M(aggiani): «la tomba 2, pertinente ad una donna [la Zia di Levigliani] ... ci conserva un documento di prim'ordine del costume femminile, sulla base delle tre tipiche fibule ... e di un cinturone, certamente in cuoio, fermato da un gancio sottile di bronzo e probabilmente adorno di una serie di diciotto grossi bottoni anch'essi di bronzo; completano il corredo della donna una ricca collana d'ambra, un modesto anello di bronzo ed una bella fuseruola di steatite; pp. 294-295 F(rancesco) M(allegni): «... Si conserva quindi il tratto dell'impronta auricolare con un sottostante e chiarissimo solco preauricolare, largo, profondo solcato da piccole unghiate quale segno che l'individuo è femminile e che in età fertile ha avuto alcuni parti. Che si tratti di un individuo adulto si evince anche dal fatto cher le teste femorali sono completamente ossificate al collo anatomico senza che si osservino i segni di rima della saldatura ...». È un’opera rara, pare
che anche qualche autore si sia dimenticato di quel che v’ha scritto. Ah, non ci sono figure. Oddio, direbbe qualche recensore che per una donna degli inizi del II secolo a.C. avere parti in età infertile non doveva essere tanto facile. Gianna Nannini avrebbe avuto qualche problema in più ...
Qualcuno
ha insinuato il sospetto che il dialogo non sia un originale lucianeo, ma un
apocrifo steso da un archeologo non si sa quanto strutturato (probabilmente uno
dei due ‘sciabicotti’, termine della Umgangsprache
lucchese), che non viaggia sui minibus
di cui – come il praetor – non si
cura il Professore che fu Ordinario, per ricordare l’anniversario della mostra La Fanciulla di Vagli. Il sepolcreto
ligure-apuano della Murata di Vagli di Sopra, Lucca Museo Nazionale di
Villa Guinigi, settembre 2011.
Si attendono nuove ricerche, e sembra che il «Journal
of the Academy of Sophistic Studies» sia pronto ad ospitarle, sia in inglese
che in turco e – eccezionalmente, alla luce del nuovo corso d’Anatolia – in
curdo o in un dialetto assiro-siriaco, purché provviste di referees e X-Factor.
Così si
possono superare i 360 titoli, arrivare fino a 366, si sa che gli anni
bisestili richiedono un titolo al giorno (come le mele, un titolo al giorno
leva il medico di torno).
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.