La città di San Frediano. Lucca fra VI e VII secolo: un itinerario archeologico

martedì 8 aprile 2025

Del corretto uso della situla, o secchiello che dir si voglia. Tyro al pozzo, e poi al bagno, ritrovando antiche pagine, un po' in ombra



Quanti anni, e si ritrovano le pagine per le antiche ricerche sulla necropoli ellenistica di Talamone, gli scavi Vivarelli, i traffici e la munificenza dello Strozzi, e il momento in cui Anna (Wentkowska) portò la scheda della situla e una sgranata fotografia, appena giunta dalla Polonia, era sempre stata lì, nel Museo di Cracovia, collezione Czartorysky, dove sempre era stata. Un po' malconcia, chissà perché le storie che racconta, così fascinose per dotti e dotte, non l'hanno resa celebre anche in fotografia ...

La storia di Tyro al pozzo, situla narrante, anche se la Pairault Massa non è d'accordo, e s'avventura in altri sogni. Ma si sa, il dotto deve essere capace anche di questi ...

E per sapere l'uso successivo della situla, occorre andare a Vulci, passando per Berlino, specchio radioso di bellezza etrusca. Sarà una tirrena Tyro che dopo aver attinto l'acqua, e il fortunato incontro, si dà ai lavacri del rito e a ciò che ne consegue, chissà...

Lettori fissi