Segni dell'Auser
I sogni di un archeologo (Giulio Ciampoltrini)
venerdì 27 agosto 2010
Verde archeologico d'estate a Santa Maria a Monte: l'erba del lavatoio, la maledizione della pagoda verde
›
È il verde il colore dell'archeologia nell'estate del 2010 a Santa Maria a Monte: il verde del prato che copre e vigila i segni di S...
lunedì 23 agosto 2010
La luna nel piatto (di graffita lucchese del primo Rinascimento)
›
È leopardianamente silenziosa, con la piccola bocca chiusa, la luna nel tondo del fondo del piatto finito a livellar terreno, ai primi del C...
giovedì 19 agosto 2010
I paesaggi informali dei vasai di Montelupo, negli anni del Barocco
›
È giallo il cielo nei paesaggi del vasaio di Montelupo, negli anni che furono di Luca Giordano, trionfo di sole o macchia di colore ... verd...
lunedì 16 agosto 2010
La morte (e la vita) nell'Etruria degli anni di Augusto e Tiberio. Riflessioni sulla stele fiorentina dei Fontinii, preparando la mostra lucchese
›
S'avvita festoso, nel tuffo, il delfino, al suono trionfante delle buccine che gonfiano il petto dei Tritoni ... facile metafora dell...
giovedì 12 agosto 2010
Da Caravaggio ai lazzeri di Soiana: l'altro Seicento (e Settecento)
›
Sono stinti anche i segni della devozione dei contadini di Soiana, schiacciati da ultimo in una fossa pietosamente esplorata, in un ardente ...
lunedì 9 agosto 2010
Daphnis, Chloe (vulgo: Dafni e Cloe) e l'anfora di Empoli
›
L'antico archeologo, generato dal nitore di statue e dal suono degli esametri, non si può arrendere al canto del profilo di piatti e anf...
mercoledì 4 agosto 2010
Le storie nascoste nella terra, le Mura degli Aristocratici: celebrazioni nella capitale della Terra dell'Auser
›
Dall'Impero non arriva più il soldo per il cavallo, nelle frontiere pur tanto vicine alla capitale, e ormai si attende l'ordine di e...
‹
›
Home page
Visualizza versione web